JeSquare

“JeSquare” è un’app a finalità turistico-culturale che permette agli utenti di compiere un tour virtuale della Piazza Federico II di Jesi, valorizzando la sua storia e quella dei monumenti e dei palazzi storici che la circondano.

Museo di Palazzo Farnese

Obiettivo del progetto di accessibilità è la rimozione delle barriere fisiche, sensoriali e cognitive del Museo di Palazzo Farnese di Piacenza. Gli interventi principali riguardano il miglioramento dell’orientamento del pubblico, l’adeguamento sicurezza dei percorsi museali alla normativa vigente, l’aumento dell’attrattività complessiva dei percorsi museali, il coinvolgimento della comunità locale e la dotazione della struttura di […]

Parco Archeominerario di Cabernardi

Il Parco Archeominerario di Cabernardi è testimonianza materiale della “società dello Zolfo” del secolo scorso. L’intervento valorizza questo importante patrimonio culturale attraverso il restauro e risanamento conservativo di uno dei forni GILL di Sassoferrato, prototipo di innovazione industriale del primo ‘900 usato per la fusione dello zolfo dal minerale estratto dalle sottostanti gallerie.

RESILIAMOCI

Obiettivo del progetto è la riattivazione, fra le comunità dei territori colpiti dal sisma, il sentimento della resilienza, ovvero un atteggiamento di risposta positiva ai problemi. Resiliamoci, finanziato dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile dell’Impresa sociale Con i Bambini, si è fatto promotore di una mobilitazione territoriale all’interno del cratere sismico con […]

Metaurilia Orto di Mare

Progetto di rigenerazione e riqualificazione urbana e architettonica incentrato sulla valorizzazione della borgata Metaurilia nata negli anni 30 a Sud di Fano e sul riscatto e promozione del suo spirito identitario. Marchingegno ha realizzato uno studio di fattibilità per l’allestimento espositivo di un ecomuseo dedicato alla storia della comunità di fondazione della località. In particolare, […]

REMEMBER

Sono state definite le linee guida per le funzionalità e l’accessibilità delle tecnologie e dei contenuti testuali e multimediali relativi ai musei virtuali di Ancona e dei partner italiani della nuova piattaforma web di promozione della storia e della cultura di mare della civiltà adriatica. Il progetto è stato promosso dall’Autorità di Sistema Portuale del […]

M.E.T.E. Picene

Il progetto “M.E.T.E. Picene – Musei Esperienze Territori Eccellenze” intende valorizzare il Sistema Museale Piceno, far conoscere il territorio attraverso itinerari tematici e percorsi accessibili e commercializzare pacchetti turistici e le produzioni tipiche locali. Nel centro storico di Ascoli Piceno è stato allestito un entry-point multimediale con funzione di hub territoriale e punto informativo. I […]

V.E.DI. SIBILLINI

Il progetto prevede lo sviluppo di una proposta di turismo ambientale e sostenibile dedicata al territorio del Parco dei Monti Sibillini e orientata alla creazione di pacchetti turistici esperienziali accessibili. Le principali attività progettuali svolte sono state:

REMAKE

Il progetto nasce per valorizzare il ruolo di Remake festival (II edizione) come strumento di contaminazione creativa, promuovendo originali modalità di incontro tra forme tradizionali e digitali di arte e artigianato e ponendo particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani e delle fasce di pubblico svantaggiate con pratiche innovative e inclusive. In particolare, sono state promosse […]

ARCHEOGate

Per questo progetto è stata elaborata una strategia di valutazione in itinere dell’efficacia di interazione con l’utente della piattaforma online dedicata alla promozione delle valenze storico archeologiche della Regione Marche, somministrando test a scenario a un campione di utenti eterogeneo per età, livello di istruzione e familiarità con gli strumenti ICT. Il progetto si inserisce […]