Archi di parole

L’evento “Archi di parole” nasce in continuità al progetto “Mappa di Comunità degli Archi di Ancona” e propone un incontro tra gli abitanti del quartiere Archi di Ancona e la cittadinanza. Protagoniste degli appuntamenti sono le storie degli Arcaroli, storici abitanti di questo quartiere multiculturale, intimamente legato al mare. Svolta in occasione di Tipicità in […]
SinAPsi

Il progetto “SinAPsi” nasce per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico dell’entroterra marchigiano nelle provincie di Pesaro e Ancona. Le imprese coinvolte intervengono su questo territorio a partire dai principali contenitori culturali locali, identificati nella Strategia Nazionale Aree Interne come “Asili di Appennino”: il Museo del Tartufo di Acqualagna, Palazzo Ubaldini di Apecchio, Palazzo dei […]
Il labirinto di HORT

Il Labirinto di HORT, ricavato ogni anno in terreni coltivati a mais, rappresenta un’attrazione turistica unica nel territorio marchigiano. Rinnovandosi ogni anno con un disegno ispirato alla storia del luogo o a temi di significato universale, il Labirinto di HORT coniuga ambiente, cultura e creatività dialogando con le realtà culturali del contesto in cui viene […]
Museo della Regina di Cattolica

Il museo della Regina di Cattolica espone testimonianze archeologiche e etnoantropologiche che narrano la storia della città e quella dell’antica tradizione della marineria. Per questa seconda sezione è stata elaborata e sviluppata un’installazione multimediale interattiva, finalizzata alla valorizzazione e scoperta del patrimonio culturale legato alla marineria e alla tradizione della pesca. I contenuti della produzione […]
Virtual Reality

Obiettivo del progetto è la realizzazione di un innovativo sistema di fruizione digitale dei reperti provenienti dai complessi archeologici marchigiani. A partire da un’indagine sulle aspettative e l’esperienza di fruizione degli studenti coinvolti presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, si è proposto un ventaglio di applicativi interattivi e multisensoriali di supporto alla visita. Il […]
Palazzo De Castellotti di Offida

Il progetto prevede l’individuazione di una strategia espositiva con narrazioni multimediali dedicate al museo del merletto a tombolo, al museo archeologico e alla collezione di oggetti della civiltà contadina, principali nuclei espositivi del Polo dei Musei Civici di Offida. Oltre alla realizzazione dello studio di fattibilità per l’allestimento delle collezioni permanenti, è stato ideato il […]
Musei Civici di Palazzo Pianetti

In occasione della nuova apertura del Museo Archeologico di Jesi all’interno delle ex Scuderie di Palazzo Pianetti, è stato ideato il nuovo logo per i Musei Civici e progettato il sistema di comunicazione e segnaletica del polo museale di Palazzo Pianetti. In linea con la nuova identità visiva, è stato realizzato il nuovo pieghevole informativo, […]
Intervento di segnaletica urbana

La città di Jesi si è dotata di un nuovo sistema di segnaletica per i contenitori culturali della città di Jesi, composto da segnali identificativi, di orientamento e direzionali. Per edifici e musei sono state utilizzate insegne di forma prismatica a base triangolare sospese o da terra, mentre i punti di interesse minori sono identificati […]
CHROMAESIS MUSEUM

Il progetto ha lo scopo di modificare l’immaginario collettivo dei giovani verso il museo e trasmettere i valori delle istituzioni museali e dell’interculturalità. Gli incontri con gli studenti delle scuole locali hanno previsto una prima fase teorica sul funzionamento del museo seguita da attività di didattica sperimentale museale presso la Pinacoteca Civica di Jesi. Il […]
C.I.P. JESI

Il Centro per l’Interpretazione del Paesaggio del comune di Jesi nasce nell’ambito del progetto europeo “Adrilink” per lo sviluppo e la promozione del patrimonio culturale e paesaggistico della regione adriatica. Nelle sale del C.I.P. i visitatori sono invitati a scoprire il territorio della Vallesina in maniera immersiva. Mediante un itinerario interattivo, percorsi sensoriali e narrazioni […]