PUPUN F.F. Festival
Filere Futuro Festival del piceno
Primo tra gli 8 progetti selezionati tra i 643 progetti presentati in tutta Italia, con un punteggio di 100/100, al Bando “Borghi in Festival".
Cliente
Consorzio BIM Tronto, Comuni di Comunanza, Acquasanta Terme, Castignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione e Rotella
Anno
Giugno 2021
Servizi
Finanza di progetto
Monitoraggio e valutazione
Team di lavoro
Marchingegno srl
Un fitto programma di eventi culturali, spettacoli, performance, laboratori e workshop coinvolgendo le attività produttive, l’artigianato artistico locale e l’eccellenza del “saper fare” come approccio allo sviluppo del territorio.
“PUPUN F.F. FESTIVAL” primo tra gli 8 progetti selezionati tra i 643 progetti presentati in tutta Italia, con un punteggio di 100/100, al Bando “Borghi in Festival. Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori” della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il progetto ha come Capofila il Comune di Comunanza, in rete con altri sei comuni del Piceno: Acquasanta Terme, Castignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione e Rotella. Il partenariato vede anche la partecipazione ed il supporto del Consorzio BIM TRONTO, Fondazione CARISAP, Fondazione SYMBOLA, UNICAM, FORM, MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee, Appennino Up, Bottega del Terzo Settore, Opera soc. coop. e Casa Asterione; ed i patrocini di Camera di Commercio delle Marche, CNA di Ascoli Piceno, Confesercenti di Ascoli Piceno e Fermo e Associazione ASHOKA Italia.
Il progetto prevede un investimento complessivo di 327mila euro, di cui 250mila finanziati dal MiC.
Il Festival propone un fitto programma di eventi culturali, spettacoli, performance, laboratori e workshop coinvolgendo le attività produttive, l’artigianato artistico locale e l’eccellenza del “saper fare” come approccio allo sviluppo del territorio. La rivitalizzazione dei borghi, specialmente nella zona del cratere, passa infatti attraverso la riscoperta dei luoghi, itinerari esperienziali e inclusivi, performance e installazioni d’arte, eventi live, residenze artistiche, recupero di spazi e tempi in disuso da restituire alla collettività.
Marchingegno si è occupata dell’attività di ideazione e progettazione del Festival per il bando, operando in collaborazione con il Consorzio BIM Tronto, e supporterà i partner nella gestione della fase operativa.