Progetto per un Museo del Tartufo

Il tartufo non è soltanto un frutto prezioso della terra, il tartufo è un mondo antico di storia, racconti, leggende, alchimia, elementi essenziali nell’affermare a comunicare la sua ‘aulicità’

Marchingegno è stata incaricata dal Comune di Acqualagna della progettazione del nuovo Museo del Tartufo, ospitato da Palazzo Conti.

Cliente

Comune di Acqualagna

Anno

Ottobre 2017

Servizi

Progettazione

Team di lavoro

Progetto museologico e di allestimento:
Arch. Alessandra Panzini
Marchingegno srl

Realizzazione multimediali:
490 Studio s.r.l.

Diorama e scenografie:
PEPPENNADIA

Opere e arredi in legno:
GASPARRI ARREDAMENTI s.r.l.

Illuminazione espositiva:
EFFETTO LUCE s.r.l.

Progetto grafico:
OMNIA Comunicazione s.r.l.

Marchingegno si è occupata della definizione del concept, dell’elaborazione dei contenuti dell’intero percorso espositivo e dell’individuazione dei diversi strumenti multimediali.

Il tartufo non è soltanto un frutto prezioso della terra, il tartufo è un mondo antico di storia, racconti, leggende, alchimia, elementi essenziali nell’affermare a comunicare la sua ‘aulicità’. Per tutte queste caratteristiche il museo del tartufo si proietta nel nuovo filone degli “Experience Museum”, musei che coinvolgono il pubblico per l’intero percorso di visita attraverso un approccio pluri-sensoriale, fortemente interattivo grazie alle tecnologie digitali e a realtà virtuali.

Il percorso di visita si snoda in tre sezioni, ciascuna associata ad una chiave di lettura esperienziale:

–    la SCOPERTA, dove si incontrano i protagonisti per conoscere i tempi, i luoghi e i saperi della “cerca”, si indaga la biologia del tartufo, la sua riproduzione, l’importanza dell’equilibrio eco-sistemico e le ragioni del suo odore.

–    l’INIZIAZIONE dove è possibile entrare nel complesso e suggestivo immaginario del tartufo.

–   la RARITÀ per conoscere il valore economico del tartufo e la filiera locale per la conservazione, la trasformazione, la lavorazione e l’esportazione.

Il Museo del Tartufo di Acqualagna – Truffle Experience è il primo progetto ad essere inaugurato della Strategia dell’Area Interna dell’Appennino Basso Pesarese-Anconetano, nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne.

Si tratta del primo intervento tra quelli previsti per dar vita alla rete degli Asili di Appennino, che sta alla base della progettualità integrata di 9 Comuni per la valorizzazione di spazi pubblici in chiave culturale e la realizzazione di una proposta turistica territoriale.

Il museo ha riscosso notevole successo durante l’inaugurazione del 28 ottobre e nel corso della 53° Fiera del Tartufo Bianco.