Castello della Porta di Frontone

Progetto di allestimento per un’installazione multimediale

Il Castello della Porta di Frontone rientra tra i progetti della Strategia dell’Area Interna dell’Appennino Basso Pesarese-Anconetano, nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne.

Cliente

Comune di Frontone

Anno

Giugno 2021

Servizi

Definizione del concept
Ricerca storica
Contenuti testuali
Sceneggiatura

Team di lavoro

Marchingegno srl

Sceneggiatura videoproiezione
in collaborazione con
Alessia Racci Chini

Marchingegno si è occupata della progettazione di una installazione multimediale per il Castello della Porta di Frontone, in particolare della definizione del concept, della ricerca storica, della redazione dei contenuti testuali e, in collaborazione con Alessia Racci Chini, dell’elaborazione della sceneggiatura per la videoproiezione.

La sala del Puntone del Castello, oggetto della prima fase di riallestimento, è dedicata alla narrazione della dinastia dei conti Della Porta e alla vita del borgo incastellato nel periodo che va dal XVI al XIX secolo.

Una proiezione immersiva su tre pareti che consente ai visitatori di calarsi in una atmosfera d’epoca del castello, vivendo in prima persona e in maniera suggestiva il momento finale del governo dei Della Porta su Frontone e l’inizio del lungo periodo di assenza e attesa che vide l’allontanamento progressivo della famiglia dalla rocca.

La videoinstallazione, realizzata da Stark, presenta un montaggio di immagini suggestive della rocca e del paesaggio circostante, alternate a scene di vita quotidiana del castello e a riproduzioni di documenti storici originali.

Il Castello della Porta di Frontone rientra tra i progetti della Strategia dell’Area Interna dell’Appennino Basso Pesarese-Anconetano, nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne.

Si tratta di uno degli interventi tra quelli previsti per dar vita alla rete degli Asili di Appennino, che sta alla base della progettualità integrata di 9 Comuni per la valorizzazione di spazi pubblici in chiave culturale e la realizzazione di una proposta turistica territoriale.