Archeopaesaggio al Conero

Nuovi spazi e nuove pratiche per scoprire, conservare e vivere il territorio del Parco

Promozione del patrimonio archeologico locale attraverso la realizzazione di un archeodromo a tema piceno.

Cliente

Ente Parco Regionale del Conero, Opera Soc. Coop. Sociale Onlus, Comune di Sirolo, Comune di Numana, Comune di Camerano, Museo Tattile Statale Omero, Associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito.

Anno

Febbraio 2019

Servizi

Progettazione generale per l’ottenimento del finanziamento, dell’assistenza tecnica, del monitoraggio e della valutazione
Sistemi di allestimento

Team di lavoro

Marchingegno srl

Il progetto “Archeopaesaggio al Conero” ha come obiettivo la promozione del patrimonio archeologico locale attraverso la realizzazione di un archeodromo a tema piceno, ovvero la ricostruzione di una capanna picena a scala reale.

Vi si svolgeranno attività ludico-didattiche di archeo-agricoltura e archeo-artigianato, con l’obiettivo di recuperare e sperimentare antiche tecniche di archeologia sperimentale. Saranno attivati laboratori specialistici dedicati a persone con disabilità sensoriali e cognitive, con un’offerta accessibile ed inclusiva. Si prevede poi la progettazione e la realizzazione di eventi e workshop formativi rivolti a artigiani, makers e produttori locali al fine di veicolare tecniche di lavorazione picena e mettere in pratica sperimentazioni agricole a tema piceno.

L’Archeodromo farà parte di un percorso tematico che comprenderà anche l’“Antiquarium” di Numana, l’area archeologica “I Pini” di Sirolo e il Centro Visite Parco del Conero. In questi siti si interverrà saranno realizzati interventi di segnaletica informativa e nuovi allestimenti che prevedono l’uso di tecnologie innovative.

La realizzazione del progetto vedrà il pieno coinvolgimento della comunità locale attraverso pratiche partecipate e incontri di animazione territoriale.

Il progetto sarà un’occasione per creare nuove opportunità lavorative per giovani qualificati, creando percorsi formativi che possano integrare le potenzialità economiche della “risorsa picena” per il territorio con le necessità di inclusione socio-lavorativa in particolare dei migranti.

Marchingegno si è occupata dell’attività di progettazione generale per l’ottenimento del finanziamento, dell’assistenza tecnica, del monitoraggio e della valutazione.

Collabora inoltre alla progettazione dei sistemi di allestimento.

Il progetto è cofinanziato dalla Fondazione Carisap all’interno del Bando Valore Territori 2018.