Marchingegno è stata incaricata dall'Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura - a partecipare alla realizzazione del progetto “Percorsi didattici interattivi, multisensoriali e multiutenti attraverso tecnologie di Virtual Reality: il Museo Archeologico delle Marche”, finanziato dal MIUR nell'ambito del Concorso nazionale 'Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche'.
Il progetto ha portato alla realizzazione di un innovativo sistema di fruizione digitale dei reperti provenienti dai complessi archeologici marchigiani al fine di creare un percorso interattivo e multisensoriale in grado di migliorare l’apprendimento di contenuti attraverso il paradigma del “learning by interacting”. Sono stati quindi realizzati i seguenti applicativi multimediali: HTC Vive system, dispositivo di fruizione aptica, libreria digitale.
Marchingegno si è occupata della progettazione e gestione delle fasi di progettazione partecipata, monitoraggio e valutazione dei percorsi interattivi e dei contenuti multimediali coinvolgendo alcuni studenti di tre istituti secondari di II grado di Ancona .
Nella fase preliminare, svoltasi tra aprile e giugno 2016, sono stati svolti un’indagine osservante e tre focus group, coinvolgendo alcuni studenti del Liceo Classico Rinaldini, del Liceo Scientifico Luigi Savoia e del Liceo artistico Mannucci. Nella fase successiva si è proceduto ad una fase di test finale con lo stesso campione di utenti e alla somministrazione di un questionario di gradimento.
L'azione di monitoraggio e valutazione ha permesso inizialmente di indagare i bisogni e le aspettative dei ragazzi coinvolti nei riguardi del Museo Archeologico e dell'esperienza di visita e fruizione, fornendo al team di progettazione dell'Università utili informazioni per lo sviluppo dei dispositivi multimediali.
Successivamente l'attività ha consentito di valutare l'indice di gradimento e di soddisfazione degli studenti nei confronti delle tecnologie proposte, evidenziando i punti critici e i punti di forza di tali applicativi multimediali e fornendo utili linee guida per quanto riguarda l'evoluzione del Museo Archeologico Nazionale delle Marche in un museo “sensibile”, sempre più attento all'interazione tra reperti e visitatori e al coinvolgimento attivo del pubblico.
Una volta inseriti all'interno del percorso espositivo, i dispositivi tecnologici hanno conosciuto un grande successo di pubblico, influendo positivamente sul numero di ingressi al museo.
CLIENTE: UNIVPM – MIUR
DATA: Ottobre 2016
CATEGORIA: Progettazione Culturale e Turistica; Monitoraggio e Valutazione
|