Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Fermo: “i colori naturali”
Il progetto territoriale di interesse regionale “ DCE MARCHE - Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Fermo”, avente come capofila la Provincia di Fermo, è giunto quinto nella graduatoria del bando emanato dalla Regione Marche per la presentazione di progetti a valere sull’iniziativa Distretto Culturale Evoluto, ottenendo un finanziamento di € 250.000,00.
MARCHINGEGNO ha partecipato, su incarico della Camera di Commercio di Fermo, all'elaborazione dell'Asse 3 del progetto, “Manifattura Creativa”, ideando e sviluppando una proposta progettuale, specificamente rivolta a sviluppare nuova imprenditorialità a traino culturale, a partire dalla valorizzazione e promozione dell'uso delle antiche tecniche tintorie vegetali in differenti settori e filiere produttive del territorio, denominata “I Colori Naturali delle Marche” e provvedendo altresì alla ricerca e formazione del partenariato pubblico-privato.
Asse 3 - “Manifattura Creativa”:
Il colore naturale nelle filiere del made in Italy
Obiettivo del progetto è la creazione, valorizzazione e promozione, nazionale e internazionale, di un distretto culturale legato al recupero dei coloranti vegetali usati nelle Marche tra il XIV e il XVII secolo (in particolare il guado e lo scotano) e alla diffusione del loro utilizzo nei principali settori manifatturieri della regione, nella logica della contaminazione creativa delle imprese tradizionali e della specializzazione territoriale
Il progetto comprende due diverse misure di attuazione:
Sviluppo della filiera del colore
Questa misura è finalizzata alla implementazione e sviluppo dell'intera filiera legata al colore naturale: dalla coltivazione delle piante tintorie alla estrazione del pigmento, dalla commercializzazione alla sperimentazione dell'utilizzo come coloranti naturali nei vari settori della manifattura marchigiana. Le azioni previste sono:
Sperimentazione dell'uso alimentare del guado (germogli, succhi, coloranti alimentari)
Introduzione dell'olio di guado nella produzione di cosmetici (start up)
Diffusione dei coloranti vegetali nell'artigianato e artigianato artistico, industria dei coloranti per decorazioni, attività didattiche e restauro di opere d'arte, edilizia, mobile-arredamento, filati, tessile-abbigliamento, pelletteria e calzature
Realizzazione della scuola del colore naturale
Redazione dei disciplinari di qualità
I partner di progetto che cofinanzieranno e attueranno le azioni previste da questa misura sono: Coldiretti Marche, Oasicolori, Marchesana, Nuova Biocentro, Spring Color, Cariaggi, Linea Marche
Sviluppo del Mercato
Questa seconda misura del progetto è destinata a promuovere e sviluppare il brand legato ai colori naturali delle Marche, attraverso una serie di azioni di valorizzazione territoriale in ambito turistico e culturale. Le azioni previste sono:
Creazione e promozione del brand “I colorali naturali delle Marche”
Allestimento di una mostra “format” modulare e itinerante
Realizzazione delle sezioni piante tintorie presso l'Orto Botanico di Urbino
Realizzazione di itinerari turistico-culturali-manifatturieri (aziende aperte) e “natura-benessere”
I partner di progetto che cofinanzieranno e attueranno le azioni previste da questa misura sono: Soprintendenza BB.SS.AA. delle Marche, Università di Urbino – Orto Botanico, Università di Macerata – Facoltà BB.CC. Di Fermo, Relais Villa Giulia, Cariaggi, Linea Marche
CLIENTE: Camera di Commercio di Fermo
DATA: Settembre 2014
CATEGORIA: Progettazione Culturale e Turistica; Finanza di progetto
|